Accordo di collaborazione tra pubbliche amministrazioni ex art. 15 della Legge n. 241/1990 per la realizzazione di un evento celebrativo in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale” (21 marzo) – Fondo Sociale Europeo Plus – PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027 - Priorità 1 - Obiettivo ESO4.10 – Macro-azione 4.10.1 – Misura 4.10.1.1. - CUP J89I25000060006
Accordo di collaborazione tra pubbliche amministrazioni ex art. 15 della Legge n. 241/1990 per la realizzazione di un evento celebrativo in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale” (21 marzo) – Fondo Sociale Europeo Plus – PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027 - Priorità 1 - Obiettivo ESO4.10 – Macro-azione 4.10.1 – Misura 4.10.1.1. - CUP J89I25000060006
Sulle politiche della lotta al razzismo e alle discriminazioni, l’UNAR e le Città metropolitane hanno avviato da tempo una proficua collaborazione che nel corso della “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale” – 21 marzo, prevede la realizzazione di una serie di eventi significativi diretti ai giovani e alle comunità locali.
"Giovani e Inclusione: Il Futuro delle Città metropolitane" - 21 MARZO 2025 |
|||
Soggetto |
Breve descrizione del Progetto |
Importo finanziato |
Cofinanziamento |
CM Bari |
Il progetto “Sapere e conoscere per non discriminare” prevede attività di in-formazione sulle tematiche dell’inclusione e non discriminazione, presso un Istituto scolastico della Città di Bari, con l’obiettivo di migliorare i processi educativi e formativi degli studenti. |
1.500,00 |
500 |
CM Bologna |
Il progetto “Ribelli come il vento” intende realizzare eventi artistici e musicali legati al tema dell’antirazzismo e dell’antidiscriminazione tra cui mostre fotografiche, percorsi di lettura e presentazioni su tema dell’antirazzismo. |
25.000,00 |
0 |
CM Cagliari |
|
25.000,00 |
0 |
CM Catania |
Il progetto “La Città dell’Inclusione” intende realizzare presso il centro culturale, fieristico e congressuale "Le Ciminiere", un ercorso condiviso di inclusione e accoglienza che coinvolga giovani, scuole, associazioni del terzo settore e cittadini della città metropolitana. L'iniziativa mira a promuovere i valori dell'inclusione e della esione sociale, sensibilizzare i giovani sui temi della discriminazione etnica e dell'inclusione, e fornire spazi creativi e partecipativi dove esprimere il proprio impegno attraverso attività artistiche, creative e sportive. |
25.000,00 |
0 |
CM Firenze |
Il progetto “Evoluzioni razziali” prevede la realizzazione di uno spettacolo teatrale sul tema dell’antidiscriminazione, con successivo momento di approfondimento socioculturale, per alcune scuole secondarie di secondo grado del territorio metropolitano. |
25.000,00 |
0 |
CM Genova |
Il progetto “Sotto lo stesso cielo” prevede la realizzazione di eventi culturali volti a sensibilizzare i giovani e la cittadinanza sulla tematica del contrasto al razzismo e di un hackathon rivolto ai giovani tra i 20 ed i 30 anni per promuovere l'inclusività attraverso la creatività e l'innovazione e raccogliere nuovi elementi da inserire nel Piano strategico della Città metropolitana. |
25.000,00 |
5.862,29 |
CM Milano |
Il progetto “Giovani sul palco: Musica e Sport contro le discriminazioni” prevede eventi sportivi e musicali incentrati sul tema del contrasto alla discriminazione; è prevista anche la produzione di un podcast su giovani musicisti e atleti che spiegheranno come sport e musica possano combattere la discriminazione. |
23.606,00 |
0 |
CM Napoli |
Il progetto “Giovani e inclusione: il futuro delle Città metropolitane” prevede la realizzazione di un contest musicale (e concorso di idee), rivolto agli studenti dell’ultimo anno degli Istituti Scolastici di secondo grado, con premiazione dei lavori ritenuti maggiormente significativi. |
25.000,00 |
0 |
CM Palermo |
Il progetto “Giovani per l’inclusione: Palermo in azione – Un viaggio attraverso l’integrazione di culture gastronomiche diverse” vede il coinvolgimento degli studenti degli Istituti Alberghieri: I.P.S.S.A.R. Pietro Piazza, I.P.S.S.A.R. Paolo Borsellino e I.P.S.S.A.R. Paolo Cascino di Palermo, in un percorso di riflessione sulla ricchezza insita nell'incontro tra culture differenti con l’obiettivo di favorire la cultura del rispetto e dei valori sociali volti all’inclusione di tutte le persone per la prevenzione ed il contrasto al razzismo, all’intolleranza e alla xenofobia. |
25.000,00 |
5.000,00 |
CM Roma Capitale |
Il progetto “Giovani e inclusione: il futuro delle città metropolitane - concorso “Manifesto no-razzismo”” prevede la realizzazione di un prodotto grafico - pittorico sul tema della lotta al razzismo e alle discriminazioni, dedicato agli studenti, con consegna degli elaborati e votazione sulla piattaforma web della Città metropolitana di Roma Capitale e successiva proclamazione dei vincitori. |
23.089,38 |
0 |
CM Torino |
Il progetto “Un calcio al razzismo” prevede la realizzazione sull’intero territorio metropolitano di attività di sensibilizzazione in ambito sportivo finalizzate all’identificazione e al contrasto delle discriminazioni e alla promozione del rispetto delle differenze. |
25.000,00 |
0 |