In onda contro il razzismo. Il linguaggio della diversità culturale
In onda contro il razzismo. Il linguaggio della diversità culturale
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, si è svolto questa mattina a Roma, presso la sede Rai di viale Mazzini, l’incontro “In onda contro il razzismo. Il linguaggio della diversità culturale”, promosso da Rai Per la Sostenibilità-ESG in collaborazione con Rai Radio e l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Unar).
All’evento hanno preso parte:
- Mattia Peradotto, Coordinatore Unar
- Roberto Natale, Consigliere di Amministrazione Rai
- Francesco Giorgino, Direttore Rai Ufficio Studi
- Laura Rossetto Casel, Rai Radio
- Paola Barretta, Osservatorio di Pavia, Carta di Roma e componente del Tavolo Rai per l’inclusione culturale
- Igiaba Scego, scrittrice e ricercatrice freelance
- Sakou Kande, mediatore culturale e musicista, ultimo testimone dell'isola di Gorée
- Giulio Lo Iacono, Segretario Generale ASviS
La moderazione è stata affidata alla giornalista Rai Maria Cuffaro.
Ribadendo il proprio impegno nella lotta alle discriminazioni e nella promozione dell’inclusione culturale e sociale, la Rai ha colto l’occasione per fare il punto sui progressi realizzati nell’ultimo anno, a partire dal primo incontro tenutosi il 26 marzo 2024, e per presentare il volume Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva.
Il testo approfondisce il ruolo del linguaggio quale strumento di inclusione, coesione sociale e crescita civile. La ricerca, condotta da Rai Per la Sostenibilità-ESG con il supporto di Rai Ufficio Studi, analizza la diversità linguistica in Italia, comprendente le varietà dell’italiano, i dialetti, le lingue minoritarie e le 122 lingue immigrate presenti nel Paese. Inoltre, esplora le dinamiche del linguaggio discriminatorio e le modalità di rappresentazione delle minoranze nei media.
Durante l’incontro, Rai Radio ha illustrato le iniziative più rilevanti dedicate a questi temi, tra cui il podcast L’elefante nella stanza. 10 notizie dal futuro dell’Africa, realizzato in collaborazione con Amref e ASviS. Il podcast, che decostruisce stereotipi attraverso un approccio ironico e multiculturale, è stato tradotto in inglese e francese per la diffusione internazionale grazie a partnership con broadcaster e radio del continente africano.
L'UNAR ha illustrato in dettaglio le varie iniziative e attività che sono state realizzate durante la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo, svoltasi dal 17 al 23 marzo 2025, sottolineando l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica e di promuovere azioni concrete per contrastare il razzismo e le discriminazioni in tutte le loro forme.
Allegati
HTML Example
A paragraph is a self-contained unit of a discourse in writing dealing with a particular point or idea. Paragraphs are usually an expected part of formal writing, used to organize longer prose.
Segnala una discriminazione
Vittima o testimone di una discriminazione?
Cosa succede alla mia segnalazione?